P3M Pavimenti, azienda specializzata in Asfalti Varese, è stata fondata nell’anno 1966 da CASALUCCI Francesco, qualificato artigiano operante nel settore dell’attività edilizia e trasporto di materiali inerti, nel 1981 la guida viene assunta dal figlio Dario trasformandosi in Impresa CASALUCCI Dario, con sede in Via Volta, GOLASECCA (VA), che sull’approfondimento di molteplici esperienze professionali di cantiere, personalmente maturate, ha affermato la propria presenza aziendale nel settore degli appalti pubblici e privati nell’ambito della Regione Lombardia e più significativamente nella Provincia di Varese, assumendo importanti commesse nel settore stradale, acquedottistico-fognario e di edilizia civile e industriale, che hanno costituito un importante volano di crescita in termini di ampliamento e potenziamento della propria capacità operativa, che hanno altresì favorito la costituzione di un adeguato parco macchine e la costante crescita dell’organico attraverso l’assunzione di risorse umane qualificate e in numero sufficiente per poter fronteggiare l’attività operativa richiesta e poter ottemperare per tempo ai termini contrattuali delle opere e/o commesse appaltate.
Nell’anno 2001 l’Impresa CASALUCCI Dario modifica la propria ragione sociale trasformandosi in CASALUCCI S.R.L., con le quote di compartecipazione societaria suddivise in ragione del 50% ciascuno tra CASALUCCI Dario e il fratello CASALUCCI Dante, che ha assunto il ruolo di AMMINISTRATORE UNICO e di Direttore Tecnico, incarichi svolti ininterrottamente e che tutt’ora mantiene con diligenza e competenza.
P3M Pavimenti vanta una Direzione Tecnica e una Direzione Amministrativa, efficiente, sempre disponibile e volta a soddisfare ogni esigenza dei propri clienti.
La Direzione Tecnica svolge le seguenti attività:
- Redazione di preventivi;
- Organizzazione e gestione dei cantieri;
- Redazione di documenti inerenti la sicurezza in cantiere, nel rispetto delle normative vigenti;
- Partecipazione a gare d’appalto emesse da Enti Pubblici e Privati.
La Direzione, inoltre, gestisce operai aventi le seguenti qualifiche:
- Operatori Macchinisti/Escavatoristi
- Autisti
- Operai Muratori
- Asfaltisti
- Operai Manovali
Tutti gli operai hanno partecipato ai relativi corsi sulla sicurezza e sull’utilizzo di attrezzature di lavoro specifiche.
P3M Pavimenti dall’inizio dell’attività ha sempre archiviato esercizi finanziari significativamente positivi, confermando la costante e graduale crescita fino all’anno 2017, con la previsione per il 2018 che incrementa l’ordine di grandezza della produzione già registrata nell’anno precedente, ciò in considerazione delle cantierizzazioni ancora in corso e quelli da sviluppare per le Commesse già acquisite nell’anno 2017.
Cosa sono di preciso gli Asfalti Varese?
Definiti anche conglomerati bituminosi, essi sono costituiti da miscele accuratamente proporzionate di aggregati grossi, aggregati fini e filler minerali impastati con bitume.
Il bitume è il residuo lasciato dall’evaporazione del petrolio che, risalendo dal giacimento sotterraneo in cui si era accumulato, in superficie si trova soggetto a degradazione chimica e batteriologica. Assieme al catrame, il bitume e la pece di catrame, fa parte della categoria dei materiali bituminosi.
Attualmente, per la realizzazione degli strati superficiali della pavimentazione stradale, viene indicato con il termine “asfalto” il conglomerato bituminoso artificiale.
I maggiori giacimenti di asfalto in Italia si trovano in Abruzzo e in Sicilia. Dai primi si ricava un asfalto costituito da rocce dolomitiche impregnate da alte percentuali di un bitume molto duro; gli asfalti siciliani hanno, invece, un supporto roccioso molto più tenero impregnato da un bitume molle.
Dal XVIII secolo si cominciò a impiegare l’asfalto come materiale da costruzione. La roccia veniva frantumata e macinata per ricavarne un mastice che, eventualmente addizionato con materiale inerte fino, veniva colato a caldo per pavimentare marciapiedi e strade.
Data la scarsa presenza del materiale e gli alti costi di estrazione, questo materiale è stato sostituito, e ancora viene spesso confuso, con il conglomerato bituminoso artificiale ottenuto miscelando opportune quantità di inerti grossi (ghiaia), fini (sabbia e filler) e bitume.
Per poter utilizzare gli Asfalti Varese, i pani d’asfalto (insieme di bitume purificato e farina d’asfalto) dovevano essere fusi in caldaie con l’aggiunta di altro bitume; poi si aggiungevano sabbia e ghiaia di grossezza e quantità variabili secondo i lavori che si dovevano svolgere. Quando la massa era bollente e semifluida, veniva versata sulla zona da coprire, distesa e poi compressa.
Talvolta si dice che il marciapiede o la strada vengono incatramati ma ciò non è esatto: il catrame è un liquido denso che si ottiene dalla distillazione del legno, lignite, ossa, carbon fossile, ecc., ed è usato a volte in sostituzione dell’asfalto ma non ne ha i requisiti.
Oltre che nella realizzazione di Asfalti Varese, P3M Pavimenti è specializzato anche nella realizzazione di:
- Posa sottofondi con camion. Il sottofondo stradale è quello strato di materiale situato al di sotto della pavimentazione stradale, il cui fine è quello di distribuire i carichi di peso provenienti dal pavimento, livellare la superficie eliminando eventuali irregolarità, proteggere tubature e altri elementi situati sotto la superficie e, se necessario, contribuire ad incrementare le doti di isolamento termico. Generalmente un sottofondo può essere costituito da uno o due strati, ovvero unicamente da un massetto di finitura o con l’aggiunta di uno strato di isolamento.
- Pavimenti autobloccanti. Longevità, prezzo economico, possibilità di realizzare soluzioni progettuali personalizzate e soprattutto eco-compatibilità, legata all’utilizzo di una materia prima del tutto naturale, rendono i Pavimenti autobloccanti in calcestruzzo una valida alternativa a pietra naturale e bitume per la pavimentazione di aree esterne.
- Posa rampa carrabile. si tratta di un’installazione particolarmente indicata in tutti quei casi in cui vi è la necessità di dover avere maggiore aderenza nei transiti carrai in pendenza. E’ necessario, infatti, assicurare ai mezzi che si trovano a passare in quegli specifici tratti, una maggiore sicurezza anche e soprattutto in caso di cattivo tempo. Affinché si riducano o si eliminino del tutto le possibilità di scivolamento di mezzi o persone, la Posa rampa carrabile Varese deve essere effettuata osservando uno specifico procedimento tecnico. In particolare, la realizzazione deve partire da un sottofondo grezzo al quale sarà applicata un’armatura a rete metallica e il calcestruzzo. Successivamente sarà applicato uno strato pre-miscelato a base di quarzo che, manualmente e nella maggior parte dei casi, verrà lavorato a spina di pesce. Il risultato finale è una superficie in grado non solo di resistere all’usura, ma fortemente indicata per evitare ogni rischio di slittamento, indipendentemente dal fatto che le condizioni climatiche siano avverse o meno.
- Costruzione piste ciclabili. P3M Pavimenti realizza da anni percorsi per le due ruote estremamente curati e sicuri, realizzati nel rispetto di tutte le normative vigenti.
- Pavimenti in pietra. Rappresentano senza dubbio una delle installazioni più versatili sia per gli ambienti interni che per quelli esterni. Se c’è un materiale che è in grado di resistere a lungo nel tempo mantenendo intatta la sua bellezza, quello è la pietra.
Per maggiori informazioni sugli è possibile contattare in qualsiasi momento gli uffici di P3M Pavimenti al numero 3358388747.