La manutenzione delle strade è una attività indispensabile che permette agli automobilisti, motociclisti e ciclisti di fruire della Riqualificazione di cordoli stradali con l’auspicio di ottenere vie in condizioni di piena sicurezza e confort.
La ditta effettua lavori di manutenzione stradale fin dalla sua costituzione. L´esperienza e la professionalità acquisita negli anni ha permesso di stringere accordi con le principali aziende italiane che si occupano della realizzazione o gestione delle infrastrutture terrestri come gasdotti, metanodotti, reti di telecomunicazioni) per le quali, ad oggi, vengono eseguiti ogni anno circa 4.000 interventi di manutenzione stradale.
Tali interventi sono principalmente volti al ripristino di porzioni stradali o la creazione di nuovi tratti stradali, chiusura buche, rifacimento e reinstallazione di chiusini e pozzetti, sistemazione marciapiedi e cigli ed infine il ripristino della segnaletica stradale.
Le pavimentazioni stradali sono soggette a due fondamentali tipologie di usura: Carico del traffico Il continuo attrito tra lo pneumatico e l´asfalto produce un inesorabile effetto di consumazione del manto stradale, accentuato dalle continue frenate e cambi di direzione che incrementano l´effetto di usura. Inoltre ogni veicolo, in relazione al suo peso, provoca una temporanea deformazione della pavimentazione stradale.
Una piccola autovettura familiare genera una leggera deformazione rispetto a quanto può provocare un automezzo di grandi dimensioni e peso come può essere un auto articolato o un camion a pieno carico. Il continuo passaggio di autoveicoli crea un effetto cumulativo che sfocia in una graduale usura e deformazione, ed in certi casi anche delle fratture, sul manto stradale.
Agenti atmosferici Il principale agente atmosferico nemico della pavimentazione stradale è il sole. La continua esposizione ai raggi ultravioletti provoca un indurimento del bitume con conseguente riduzione della flessibilità, che causa la formazione di piccole fessure o di fratture sulle strade.
Le stesse saranno accentuate dalla normale tendenza dei materiali al rigonfiamento, in presenza di temperature basse e umide, e successiva restrizione provocata dalle alte temperature. Tali effetti, se non sistemati rapidamente, generano delle infiltrazioni di acqua che raggiungendo la fondazione o sottofondazione determinano la creazione di buche, di inclinazioni o fratture sul manto stradale.
I principali interventi di manutenzione ordinaria che riguardano la pavimentazione stradale sono quelli volti ad evitare che l’acqua penetri all’interno della sua struttura. Il loro beneficio si concretizza nel mantenimento della corretta flessibilità e resistenza della strada evitando così situazioni di deterioramento ben più gravi.
I principali interventi di manutenzione ordinaria della sede stradale sono: Sigillazione fessure Gli interventi di sigillazione delle fessure vengono effettuati tramite l’applicazione di un sottile strato d’asfalto che verrà colato sopra a quello esistente.
Tale pratica deve essere effettuata sporadicamente e non può essere considerata una soluzione definitiva. Il ripetersi di questa operazione possono alterare il sistema di drenaggio e di accesso in quanto il manto stradale viene rialzato rispetto a quello originale.
Altro intervento di sistemazione del manto stradale viene effettuato tramite la sostituzione dello strato incrinato. Tale intervento prevede la rimozione del materiale danneggiato tramite fresatura e successivo riempimento della zona con materiale nuovo miscelato a caldo.Tale processo è molto utilizzato grazie alla velocità di esecuzione ed al risultato finale ottenuto.
Link Utili:
L’asfalto è una miscela naturale di idrocarburi solidi e semifluidi, per lo più costituiti da bitume; solido e di colore scuro si rinviene come impregnante delle rocce calcaree, l’insieme si chiama roccia asfaltica; dall’asfalto si estrae il bitume propriamente detto.
Il bitume è il residuo lasciato dall’evaporazione del petrolio che, risalendo dal giacimento sotterraneo in cui si era accumulato, in superficie si trova soggetto a degradazione chimica e batteriologica. Assieme al catrame, il bitume e la pece di catrame, fa parte della categoria dei materiali bituminosi.
Attualmente, per la realizzazione degli strati superficiali della pavimentazione stradale, viene indicato con il termine “asfalto” il conglomerato bituminoso artificiale. (Wikipedia)
P3M Pavimenti è impresa leader nelle costruzioni stradali Milano, specializzata nella realizzazione di Costruzione stradale Milano, contattaci per info. (Sito)